La Roma ha conquistato un vantaggio numerico allo Stadio Olimpico per battere i nuovi arrivati in Serie A, il Como, per 2-1 in uno scontro di campionato potenzialmente decisivo. La squadra di Claudio Ranieri ha vendicato una sconfitta identica nella partita di ritorno di dicembre, portandosi a quattro punti dai posti di qualificazione europea. Le occasioni da gol sono state rare nel primo tempo, ma il Como è entrato nell’intervallo in vantaggio. Lucas Da Cunha si è avventato su un delizioso passaggio filtrante di Maximo Perrone per battere Mile Svilar in un uno contro uno e portare in vantaggio la squadra di Cesc Fabregas. La Roma non è andata bene nei primi 45 minuti, spingendo Ranieri a fare un doppio cambio all’inizio del secondo tempo. Le sostituzioni hanno funzionato bene per i giallorossi che sono usciti dalle trappole prima di trovare un pareggio fondamentale tramite Alexis Saelemaekers. Il prestito del Milan ha lanciato un tiro basso verso Jean Butez, ma ha preso una deviazione goffa e ha ingannato il portiere del Como. Poco dopo aver pareggiato, la Roma è salita in campo con un uomo in più, quando Marc Oliver Kempf ha ricevuto un secondo cartellino giallo a metà del secondo tempo. Artem Dovbyk ha segnato dalla panchina dopo uno splendido cross di prima intenzione di Devyne Rensch, completando la rimonta. I giocatori della Roma hanno aiutato Ranieri a festeggiare con stile il suo premio di “Allenatore del mese” e hanno notevolmente aumentato le loro possibilità di assicurarsi un ambito piazzamento europeo. Roma (3-4-2-1) Mile Svilar – 6.5 Non avrebbe potuto fare nulla per sventare il tiro di Da Cunha, ma era perfettamente posizionato per negare a Patrick Cutrone all’inizio del secondo tempo, dando alla Roma una spinta cruciale. Zeki Celik – 7 Giocando fuori posizione, il difensore turco eccelleva come difensore centrale e ha persino raccolto un assist per iniziare la rimonta. Gianluca Mancini – 6 La sua atipica scarsa anticipazione ha lasciato Da Cunha con un’autostrada verso la porta di Svilar, mentre si è anche guadagnato un cartellino giallo dopo aver perso la calma all’inizio del secondo tempo. Evan Ndicka – 6.5 Molto più solido di Mancini, l’ivoriano ha mantenuto la sua parte dell’accordo contro Gabriel Strefezza ed è sembrato dominante nei duelli aerei. Angelino – 6 Alla Roma è mancato disperatamente il suo corse a raffica lungo il fianco sinistro nel primo tempo, ma è cresciuto nella competizione ed è diventato una minaccia permanente con l’avanzare della partita. Leandro Paredes – 6.5 Il centrocampista argentino ha avuto un primo tempo tranquillo, ma ha preso piede dopo l’intervallo per tirare tutte le fila e dettare il ritmo con passaggi perfetti al centimetro. Manu Kone – 5.5 È stata una delle sue prestazioni più deludenti con la maglia della Roma, in quanto è sembrato lento e indeciso sulla palla. Matias Soule – 6 Schierato come terzino destro, il giovane ha avuto un primo tempo dimenticabile e non è riuscito a mostrare molto prima di essere sostituito. Lorenzo Pellegrini – 6 Il capitano avrebbe dovuto essere il regista e orchestrare gli attacchi della Roma, ma niente è andato per il verso giusto, costringendo Ranieri a lasciarlo nello spogliatoio all’intervallo. Paulo Dybala – 6.5 Nonostante non sia riuscito a segnare o fare assist, il piccolo mago ha attirato il secondo cartellino giallo di Kempf, che si è rivelato decisivo alla fine. Eldor Shomurodov – 3 Sostituito a metà partita dopo aver toccato appena la palla in un raro inizio di stagione per la Roma. Sostituti Stephan El Shaarawy – 6.5 Bryan Cristante – 6 Alexis Saelemaekers – 7 La rinascita del belga sotto Ranieri continua. Sebbene abbia segnato un gol fortunato, il suo tremendo sforzo sul lato destro ha dato gambe alla rimonta della Roma. Artem Dovbyk – 7 È stato un semplice tap-in, ma non toglie nulla al suo contributo a questo importante trionfo. Devyne Rensch – 7.5
Seguici su Google News per ulteriori aggiornamenti sulla Serie A e sul calcio italiano
Il post Valutazioni dei giocatori della Roma contro il Como: i super sub ispirano la rimonta è apparso per la prima volta su The Cult of Calcio.