Nona edizione per lo Jiangxi Open, settima da quando il torneo è un WTA International e poi 250 e seconda dal trasferimento operato da Nanchang. Quasi sempre territorio di caccia cinese (con due successi di Shuai Peng, sulla quale è purtroppo calato il silenzio più assoluto), negli ultimi due anni ha visto la finale ceca Siniakova-Bouzkova e la svizzera Viktorija Goubic in trionfo.
Proprio l’elvetica torna a difendere il suo titolo, anche se tra la cinese Yue Yuan e la kazaka Yulia Putintseva (che però non ha un tabellone tra i più facili di questo mondo) avrà di che preoccuparsi. Il tutto in vista di una possibile semifinale che può emergere da un altro spot di quarti in cui può capitare di tutto.
E quello spot è di Elisabetta Cocciaretto, che troverà la colombiana Camila Osorio, numero 7 del seeding. 2-1 per la marchigiana nei precedenti, ma l’ultimo l’ha vinto Osorio in Marocco proprio quest’anno.
Si presenta al via anche Ann Li: per l’americana, proveniente da un’ottima settimana a Guangzhou, tabellone forse meno pieno di nomi, ma con le potenzialità della russa Alina Korneeva al secondo turno da tenere d’occhio, ferme restando le chance di chi si qualificherà.
TABELLONE WTA 250 JIANGXI 2025
Li (USA) [1]-Bai (CHN) [PR]
Qualificata/Lucky Loser-Korneeva [PR]
Salkova (CZE)-Qualificata/Lucky Loser
Shibahara (JPN)-Zakharova [8]
Parks (USA) [3]-L. Zhu (CHN) [WC]
Juvan (SLO)-Liu (USA) [PR]
Blinkova-Qualificata/Lucky Loser
Wei (CHN)-Bondar (HUN) [6]
Osorio (COL) [7]-Cocciaretto (ITA)
Tagger (AUT) [WC]-C. Zhu (CHN) [WC]
Seidel (GER)-Rakotomanga Rajaonah (FRA)
Korpatsch (GER)-P. Kudermetova [4]
Putintseva (KAZ) [5]-Jimenez Kasintseva (AND)
W. Zheng (CHN) [WC]-Starodubtseva (UKR)
Yuan (CHN)-Qualificata/Lucky Loser
Qualificata/Lucky Loser-Golubic (SUI) [2]









