Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica –
Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it

Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica –
Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it

LIVE Vavassori/Bolelli-Erler/Galloway, ATP Parigi 2025 in DIRETTA: azzurri a caccia dei quarti

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Buongiorno a tutti amici di OA Sport! Benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale del terzo ottavo di finale dell’ATP Master 1000 a Parigi. Andrea Vavassori e Simone Bolelli, freschi di qualificazione alle Finals di doppio a Torino, se la vedranno contro l’austriaco Alexander Erler e l’americano Robert Galloway. Match valido per un posto ai quarti di finale. Questa partita in realtà potrebbe anche essere un antipasto del primo turno per l’Italia in Coppa Davis. Vi ricordiamo infatti che Erler, numero 52 del ranking ATP di doppio, risulta fra i convocati per quanto riguarda la squadra austriaca. In caso quindi doppio decisivo tra Italia e Austria, singolari permettendo, è molto probabile che questi giocatori incroceranno nuovamente le loro racchette.

L’americano Galloway, lui numero 39 del ranking nel doppio, è un giocatore che ha concentrato gran parte sua carriera nel doppio. Esattamente come il suo compagno austriaco. Ci sono due precedenti fra le due coppie. Entrambi giocati quest’anno. Il primo risale ai quarti di finale a Washington, dove la coppia azzurra si impose per 6-3 6-4. Il secondo, più recente, a Stoccolma dove Erler e Galloway sconfissero il duo italiano in due tie break (7/6 7/6). Sono 7 i titoli in carriera nel doppio per Vavassori/Bolelli e 1 per Erler/Galloway. Bisogna dire però che la coppia austro-americana ha iniziato la propria collaborazione a luglio di quest’anno. A differenza dell’ormai solido duo tricolore, gli avversari sono meno rodati.

Vavassori e Bolelli li abbiamo visti ormai tante volte. Andrea è un po’ il tutto fare della coppia. Si muove molto bene sia a fondo campo che a rete. Soprattutto il doppio sembra essere la sua disciplina. Non sono un caso gli eccellenti risultati anche nel misto in coppia con Sara Errani. Pur in singolare ha avuto l’opportunità di dire la sua. Simone con un passato già più noto da singolarista, ha dimostrato però che nei pressi della rete lo smalto non lo ha perso sicuramente. Da fondo magari non avrà più gli stessi dettami di una volta che l’hanno reso un giocatore di tutto rispetto. Anche se nel doppio queste caratteristiche vengono meno e si predilige la velocità dei colpi e il gioco sotto rete, qualità che nell’uno contro uno si possono notare meno. La coppia italiana, a parte qualche ”intrusione” giustificata e sporadica di Sinner in Coppa Davis, è da diversi anni il duo di riferimento azzurro in questa competizione. Oltre che a livello mondiale nel circuito ATP.

Il tennis italiano, proprio grazie a questa coppia, ha festeggiato ieri la partecipazione di almeno una presenza tricolore in ogni specialità delle Finals per il secondo anno consecutivo. In attesa di vedere se Musetti riuscirà anche lui a strappare il pass per Torino. Ingresso che implementerebbe la quantità azzurra di giocatori nel torneo più importante di fine stagione. E ormai cosa nota il periodo meraviglioso che sta vivendo il tennis nel belpaese e questi risultati rimarranno anche nella sua storia. Vavassori/Bolelli quest’anno però hanno faticato più rispetto gli anni precedenti. La stagione era partita molto bene con la vittoria del 250 ad Adelaide e la finale (purtroppo) persa all’Australian Open. Nel corso di questo 2025 hanno avuto però risultati un po’ altalenanti e in qualche circostanza un po’ sotto le aspettative create nelle passate stagioni. Pur portando a casa tre 500: rispettivamente a Rotterdam, Amburgo e Washington.

I vincitori di quest’incontro affronteranno ai quarti la coppia uscente tra Heliovaara e Patten (coloro che sconfissero il duo azzuro in finale all’Australian di quest’anno) oppure Nis e Roger-Vasselin. Sarà una rivincita del torneo australiano? Prima però aspettiamo di vedere cosa succederà oggi. Vavassori/Bolelli sono nella parte alta del tabellone e potrebbero approfittare del forfait di Arévalo e Pavić, teste di serie numero 1 del torneo poi sostituiti dalla coppia monegasca Vacherot e Arneodo, per arrivare in fondo al torneo. L’ottavo di finale del Master 1000 di doppio a Parigi tra Andrea Vavassori e Simone Bolelli opposti ad Alexander Erler e Robert Galloway sarà il terzo e ultimo match nel campo 3 a partire dalle 14 dopo Bhambri/Pavlasek – Goransson/Zielinski e Gonzalez/Molteni – Cerundolo/Darderi. Non perdetevi neppure un aggiornamento con la nostra DIRETTA LIVE testuale! Buon divertimento, vi aspettiamo!

 

 

SCOPRI LE NOSTRE GUIDE

Iscriviti alla nostra newsletter

e ricevi tutti gli aggiornamenti dai migliori bookmakers!