Giornata di ottavi di finale alla Paris La Défense Arena, la nuova casa del Masters1000 nella capitale francese. Campi tutti da interpretare in questo torneo, con una superficie indoor che può essere letta diversamente a seconda anche del degrado delle palline. Richiesta, quindi, grande capacità di adattamento per coloro che vorranno lo scettro.
In casa Italia sono due i rappresentanti, ovvero Jannik Sinner e Lorenzo Sonego. Il pusterese (n.2 del mondo) non si è fatto cogliere di sorpresa dal belga Zizou Bergs e, contrariamente al suo grande rivale Carlos Alcaraz, si è imposto con agio. Una prestazione convincente dell’azzurro, in cerca ancora del miglior feeling nel contesto descritto.
Sul cammino di Jannik ci sarà l’argentino Francisco Cerundolo, a segno al termine di una partita molto lottata contro il serbo Miomir Kecmanovic. Il bilancio dei precedenti è favorevole all’italiano (3-2) e nell’ultimo incrocio a Roma (2025) c’è stato il successo dell’altoatesino. Tuttavia, il sudamericano è stato spesso un avversario difficile per il classe 2001 del Bel Paese. Cerundolo, dotato di un dritto molto potente e di un’ottima mobilità, può essere un’insidia. Il n.2 del mondo vuole sfatare il tabù parigino, non essendo mai riuscito a vincere due match di fila in questo torneo.
Per quanto concerne Sonego, il piemontese è reduce dalla vittoria nel derby contro uno scarico Lorenzo Musetti. Perso il primo set 6-3, “Sonny” ha fatto valere una maggior intensità rispetto al toscano e si meritatamente imposto. Certo, ci sarà la sfida contro il russo Daniil Medvedev, in ripresa nelle ultime uscite. Servirà un’impresa al torinese, che mai è riuscito a battere il moscovita (3-0 nei precedenti).
Per quanto riguarda le altre sfide, fari puntati sul canadese Felix Auger-Aliassime che, vista l’eliminazione di Musetti, potrebbe mettere fieno in cascina nella qualificazione alle ATP Finals. Il match odierno contro il tedesco Daniel Altmaier non appare impossibile e, in caso di vittoria, ci sarebbe il vincente tra il britannico Cameron Norrie, “giustiziere” di Alcaraz, e il monegasco Valentin Vacherot, sempre più sorprendente. Interessanti poi i confronti tra Ben Shelton e Andrey Rublev, col vincitore che se la vedrà contro uno tra Sinner e Cerundolo, e tra l’americano Taylor Fritz e l’estroso kazako Alexander Bublik. In conclusione di programma l’incontro tra il campione in carica Alexander Zverev e lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina.








