Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica –
Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it

Il gioco e vietato ai minori e puo causare dipendenza patologica –
Consulta le probabilità di vincita www.adm.gov.it

ATP Bruxelles 2025, Auger-Aliassime accede ai quarti. Musetti ritrova Mpetshi Perricard

Gli ultimi quattro incontri degli ottavi di finale animano il programma del giovedì del torneo ATP di Bruxelles. Il canadese Felix Auger-Aliassime accede ai quarti di finale dopo un’autentica maratona. Passa il turno anche il francese Giovanni Mpetshi Perricard, prossimo avversario di Lorenzo Musetti.

Il francese Giovanni Mpetshi Perricard, testa di serie numero cinque, passa il turno senza dover faticare più del previsto. Il giocatore transalpino approfitta infatti del ritiro del georgiano Nikoloz Basilashvili, numero 101 del ranking ATP, al termine del primo set vinto col punteggio di 7-5 in cinquanta minuti.

Felix Auger-Aliassime doma Damir Dzumhur 7-6(3) 4-6 7-6(5) al termine di una maratona che sfiora le tre ore di durata. Il parziale di apertura si sviluppa sui binari di un sostanziale equilibrio con il bosniaco che annulla palla break nel quinto e nel settimo gioco. La conclusione inevitabile non può che essere il tie-break, vinto dalla testa di serie numero tre per 7-3. Il bosniaco reagisce e orienta la seconda frazione di gioco grazie al break decisivo ottenuto nel settimo gioco per il 4-3 per poi firmare il 6-4 con il secondo set point. La terza frazione di gioco, ad eccezione del secondo game nel quale Dzumhur salva due palle break, segue l’andamento dei servizi fino al decimo gioco quando il canadese fallisce tre match point. Nessuno dei due riesce a prevalere e la soluzione diventa il tie-break nel quale il canadese si impone in volata con il punteggio di 7-5.

Lorenzo Musetti piega il tedesco Yannick Hanfmann 7-6 (3) 7-5. Il primo set si sviluppa sul binario dell’assoluto dominio dei turni di servizio, nessuno dei due contendenti concede palla break. L’inevitabile tie-break si risolve con il perentorio 7-3 del toscano che strappa due volte il punto in risposta all’avversario. L’equilibrio regna sovrano anche nel secondo parziale: il toscano ottiene il break decisivo nell’undicesimo gioco per il 6-5 e chiude i conti nel dodicesimo quando trasforma il primo match point per il decisivo 7-5.

In chiusura di giornata lo statunitense Eliot Spizzirri regola l’olandese Botic Van De Zandschulp 7-5 6-0. L’americano, proveniente dalle qualificazioni,  non sfrutta una palla break nel nono gioco, ma riesce a rompere la situazione di equilibrio quando strappa il servizio a zero all’avversario per il 6-5, prologo del 7-5 con cui si chiude la prima frazione. Il giocatore a stelle e strisce, una volta acquisito il vantaggio, riparte a razzo, toglie due volte il servizio all’avversario nei primi tre giochi del secondo parziale e crea così le premesse per il comodo 6-0 con cui si chiude l’incontro.

SCOPRI LE NOSTRE GUIDE

Iscriviti alla nostra newsletter

e ricevi tutti gli aggiornamenti dai migliori bookmakers!